Pubblico questo intervento che Redenta Formisano ha fatto per la presentazione del mio romanzo alla Mondadori di Nocera Inferiore il 24 aprile 2017.
Redenta Formisano è una scrittrice affermata, autrice di numerose opere di narrativa, conoscitrice della scrittura e della narratologia.
Questo intervento rivela una lettura colta, sensibile, approfondita.
Grazie a Redenta.
“E così, camminando dentro queste
contraddizioni e questi interrogativi, se n’era andato in Chiesa”.
Così Luciana
Gravina, l’autrice del bellissimo romanzo Ginestre
e libri proibiti, ad un certo punto della narrazione, descrive Don Biagio
Gravina, il prete di Torraca, l’antenato immaginario che non ha avuto ma che avrebbe voluto avere e che
veramente appartiene alla linea dei suoi avi, dal punto di vista culturale: Don
Biagio, una creatura sua e un suo rimpianto nostalgico, Don Biagio, il lettore
dei libri proibiti, il protagonista ma non il solo, di questo complesso, molteplice
e polifonico romanzo. Don Biagio cammina dentro le contraddizioni, vi è perso e
cerca di risolvere almeno qualcuno dei suoi dilemmi, di trovare una via di
uscita, il filo da disbrogliare che
finalmente metta “nel mezzo di una verità”, come direbbe il poeta.
Insomma, non gli basta, in un secolo come il Seicento, di fedeltà assoluta e imposta ai dettami della santa madre chiesa, starsene contento al quia, come consiglia il vecchio Dante.
Insomma, non gli basta, in un secolo come il Seicento, di fedeltà assoluta e imposta ai dettami della santa madre chiesa, starsene contento al quia, come consiglia il vecchio Dante.
Nel
piccolo paese di Torraca, a Sud del Sud c’è un genius loci, il vento, che non è un evento climatico,
è il guerriero, è il movimento, l’assenza di quiete, di stabilità, sconvolge i
panorami, irrompe prepotente. Non sta fermo, sembra placarsi e riprende. E anche
la testa di Don Biagio è sconvolta da refoli
impietosi, lui che preferirebbe starsene contento al quia, che amerebbe arrendersi alla tranquillità della fede. Refoli
che spifferano e se ne vanno in libertà per incontrollabili percorsi.
Una via
di uscita ai suoi dilemmi Don Biagio crede di averla trovata, alla fine, quando
incontra due romani, Maria e Pasquale, non acculturati ma che hanno da
chiarirgli molte cose, seguaci di Paolo Maris, il teorico della crescita
personale e dei punti di percezione. Ma, infine, quel che importa a Don Biagio
è dimostrare che si può essere liberi nel pensiero, che l’uomo riscatta la sua dignità
non nella soggezione a schemi preordinati ma nell’autonomia della coscienza. “…Che la percezione del reale non si può
fermare nella percezione dei cinque sensi e che esistono dei punti di percezione
nel nostro nucleo energetico che ci fanno indagare su un ambito ben più
complesso del dato epifanico in cui viviamo immersi.”
O meglio, l’ultima via d’uscita gli sembra di averla
finalmente trovata quando diventa narratore, quando si siede al suo scrittoio,
mette meticolosamente in ordine, sceglie i cento fogli che ritiene gli siano necessari
e narra, ora con dolorosa passione, ora con l’occhio inutilmente distaccato dell’umorista,
tratti tipici di chi scrive di sé, la vicenda che è qui, in questo libro. E che
Luciana ha narrato. E che Luciana ha narrato dopo essersi imbattuta in un’opera
autentica di Palamolla Giovan Giacomo, personaggio, questo sì, storico, trovata
in una libreria antiquaria nel 1998. E che l’autrice aspettava di incontrare.
I libri
antichi e nuovi, proibiti e non, si moltiplicano e si riflettono, in uno
straordinario gioco.
Insomma,
in un affascinante gioco di specchi e di finzioni ci sono due narratori.
Entrambi hanno scelto di mettersi in gioco e di mettersi addirittura in
pericolo.
La
scrittura, però, fino a quel momento, quando decide di sedersi e narrare, Don
Biagio l’aveva lasciata al suo amico Giovan Giacomo, barone Palamolla. Meno furbo
don Biagio, però, di lui, che scriveva sonetti, panegirici, tutti a carattere
sacro, in apparenza. Nemmeno il trattato De
l’ornamento de l’oratione l’aveva
compromesso, con quella dedica finale, in cui si dichiarava servitore
dell’illustrissimo sig. Antonio Asinari.
Quella
dedica adulatoria non gli era proprio piaciuta a Don Biagio.
*
Luciana
Gravina, ha scritto un romanzo complesso, nel quale è possibile effettuare un vero
e proprio scavo per portare alla luce significati e scoprire nelle pieghe della
Storia colore e calore di storie, attraverso la benedetta maledetta curiosità.
Ginestre e libri proibiti è il romanzo degli incontri
e degli abbandoni, degli arrivi e delle partenze, delle solitudini e della
tenerezza.
E’ una
storia molteplice, che contiene potenti ossimori e oasi tra dolcezze e furori.
Il romanzo si apre senza preamboli, ci fa capire subito di che si racconterà: la dicotomia, la divergenza tra mente e
corpo.
****
Questa storia di
contraddizioni, è una storia moderna? Sì, lo è.
Nel Seicento
l’uomo ha definitivamente perso la sua centralità, è un secolo in cui tutto è
centro e tutto è periferia, secondo il pensiero di Giordano Bruno, il cantore
dell’infinità dei mondi, l’altro grande protagonista nascosto del romanzo.
Del Seicento
vengono colti i caratteri dominanti, così
diversi eppure così simili a quelli dell’epoca in cui viviamo.
I
tempi sono lontani eppure così nostri, per il conformismo, l’omologazione e la
necessità che avvertiamo, tra le strettoie e i labirinti, di andare oltre le nostre
inquietudini e di ritrovare una strada, un pensiero
eretico che spalanchi nuovi orizzonti.
Don Biagio,
Giovan Giacomo, l’alter ego del prete di Torraca, il suo amico, e Ludovica, la
protagonista tra tanti personaggi di donne, devono navigare in un oceano d’
incertezze, malgrado la certezza che la fede dovrebbe loro dare.
L’uomo del Seicento
– dopo la crisi che si spalancò nella percezione del mondo in seguito alle
scoperte scientifiche e geografiche, da cui il Mediterraneo venne bruscamente
relegato a un ruolo economico marginale – dovette escogitare una nuova
struttura dell’intelletto, cercandola in un fragile punto di equilibrio tra immaginazione e logica, istinto e ragione,
vita e forma.
La
nostra attualità ha bisogno di risolvere lo stesso problema: l’uomo rotola “dal centro verso la x”, spinto oltre il bordo
dell’abisso dalla demolizione delle Grandi Narrazioni filosofiche e
scientifiche.
Ed ecco
i temi tipici dell’Esistenzialismo novecentesco «la morte, l’errore, la colpa, il nulla, l’impotenza, il tempo» li ritroviamo tutti in alternanza ossimorica dominante che nasce,
ora come allora, in piccoli paesi o in grandi città, dal problema
dell’uomo, del suo rapporto con il vuoto, con l’assurdo, con la libertà, con la
speranza e la realtà.
E’ il
romanzo della sfida al pensiero unico, è il romanzo dell’utopia “Forse sarebbe venuta la fine di questo
mondo, sarebbe scomparso il mondo per come era stato fino a quel momento:
allora le guerre sarebbero finite, le ricchezze equamente distribuite, i governanti
sarebbero stati onesti, attenti al benessere collettivo”.
****
E’ un romanzo simbolico? Sì, lo è, a partire dal titolo: Ginestre e libri
proibiti. Esiste una ricca messe di simbolismo collegata a questa
pianta: i fiori gialli sono simbolo di intelligenza, vitalità, energia.
Nel
linguaggio dei fiori la ginestra simboleggia la modestia e l’umiltà. E il
pensiero va a Leopardi, alla sua odorosa ginestra che i deserti consola.
Ma, nell’opera di Gravina
la pianta rappresenta insieme l’eterno ciclo di vita e di morte di fronte al quale
l’uomo deve arrendersi, non senza essersi stupito, e di stupore epifanico, della
straordinaria bellezza della natura: Aveva
inspirato a lungo il profumo delle ginestre che veniva dal basso del balcone:
stavano lì le ginestre imperterrite nel loro rituale ciclo di vita morte, niente,
qualunque cosa accadesse agli uomini poteva mutarne il ritmo, la pertinenza e
l’ironia.
E c’è un oggetto che domina simbolicamente:
è un coltello che Don Biagio sente che gli appartiene.
Le terre del
Cilento, sembrano così lontane da Roma, l’Inquisizione sembra lontana da Torraca, ma è lì, ha
permeato le menti e la sensibilità. E quel coltello lo ribadisce con forza.
E con
quel coltello si chiude una vicenda e prende l’avvio un viaggio misterioso di
don Biagio, verso Torino, verso Parigi? Comunque verso un luogo dove era nato
uno dei suoi libri proibiti.
****
Ginestre e libri
proibiti è un romanzo storico? Sì, lo è. Narra un’intricata vicende d’amori e di passioni,
di briganti e di osterie, di miseria e di sprechi, di odori e di sapori, di vita
e di morte che ha inizio il 3 maggio del 1667.
Da sempre l’uomo ha
cercato una via per tornare indietro nel tempo.
Ogni volta ha dovuto ammettere la propria
sconfitta. Ma ci sono cose che solo la letteratura può fare, anche sconvolgere
i tempi, mescolarli.
Il cronotopo cioè l’interconnessione
spaziale temporale con cui la letteratura si impadronisce dello spazio e del
tempo, dell’uomo storico reale e lo fa rivivere di vita propria, in questo romanzo
scorre tra due
coordinate, Roma e Cilento, scorre tra esistenze, miserie, feste, danaro,
scorre tra la vita della provincia, della borghesia ottusa, dell’altrettanto ottusa
intellighenzia romana.
Gli
oggetti hanno un ruolo importante in un narrato così come in poesia.
Luciana è anche
un’artista e conosce la gioia di creare con metalli e pietre raffinati gioielli.
Sa cosa significare manipolare, plasmare, scoprire
come la materia, rame, argento, pietre dure, possano ubbidire all’immaginazione
e interpretare forme rigide e in movimento.
Nel romanzo si legge un rispetto
per gli oggetti, oggetti destinati a durare, nel tempo: il cuozzo del vino, i
cappelli con la piuma, le porcellane, le tovaglie a testa di re, i pavimenti di
mattone in cotto.
C’è un’opera di George Perec, Les
Choses. La storia narra di una coppia che viene a poco a poco inghiottita
dagli oggetti che ha intorno: elettrodomestici, riproduzioni di quadri famosi,
pubblicità. “Perec enfatizza così l’effimero che diventa però vitale, il tutto
attraverso un occhio analitico e ironico che non perde di vista l’ossessione
dell’uomo di possedere la materia. Il processo di mercificazione ha accentuato
la natura di importanza e contemporaneamente di precarietà degli oggetti,
simboli di proprietà e ricchezza, ma allo stesso tempo destinati a divenire
rifiuti e detriti.”
Nel romanzo di Luciana Gravina,
negli ambienti di Torraca, gli oggetti vanno oltre il mero uso estrinseco,
spesso sono simbolo di uno stato d’animo, di una classe sociale, di un
sentimento.
****
E’ un romanzo
autobiografico? Sì, lo è
Dov’è
l’autrice? Si nasconde sapientemente, ma la ritroviamo e ritroviamo tracce dei suoi
ricordi.
Non c’è
modo di decidere prima quel che poi si ricorderà. I ricordi hanno un che di imponderabile
e di imprevedibile. Non sono frutti che vengono giù dall’albero dopo una lunga
maturazione. Hanno piuttosto le sembianze di conigli che sbucano all’improvviso
da dietro un cespuglio.
Il mondo
moderno è basato sull’attualità, mentre la scrittura non è assolutamente
attualità.
Attraverso
la televisione molte persone raccontano la loro esistenza in poche parole,
vogliono fissare l’attimo. Ma così la vita diventa un caos completo, un grande
fuoco d’artificio in cui esplodono mille pezzi di esistenze.
Luciana,
quando si è seduta a scrivere, ha anche risposto all’esigenza di ordinare, di
capire, di congiungere i pezzi del presente, della sua vita in una rete di
passato e presente, in una trama di molte e ricche esistenze.
Nel romanzo
l’autrice rivela pienamente l’amore per la sua terra e la sua parlata che
lascia intatta, senza mimesi e contraffazioni.
Si ritrova
in alcuni tratti il modo di raccontare tipico della cultura orale. Ci sono gli ambienti
del piccolo paese del Cilento e nel contrasto tra palazzi e cortile, la
simpatia dell’autrice va ai cortili.
Scrisse Pasolini:
Ho nostalgia della gente povera e
vera. Erano esclusi da tutto e nessuno li aveva colonizzati. E poi è salita
silenziosa l’acqua dell’omologazione.
Anche
Luciana nutre un nostalgico rimpianto di quel mondo?
****
É un romanzo
scritto con sapienza narrativa.
Una
fondamentale accuratezza d’espressione è il solo e unico principio morale della
scrittura. Che poi è la cura verso le opere e i giorni degli uomini.
La
scrittura di Luciana si connota della dimensione, della simpatia e della
compassione nella disponibilità a guardare la realtà con lo
sguardo di chi sta ai margini, di chi soffre, dei poveri, degli infelici, con
la disponibilità a incrociare lo sguardo di chi è inquieto, di chi cerca una
verità, di chi cede. Di chi con disperata speranza naufraga e si perde nei libri
proibiti.