Vi posto il testo della relazione che la prof. Pina Esposito ha fatto in occasione della presentazione del mio romanzo Ginestre e libri proibiti, il 24 marzo 2017, presso Mondadori a Nocera Inferiore.
La presentazione è stata organizzata dalla'Associazione culturale La Sfinge, a cura del prof. Filippo Astarita.
La scrittura narrativa di Luciana Gravina e il suo romanzo.
Proiettati indietro nel tempo, nel diciassettesimo secolo, respiriamo
le atmosfere dell'epoca, con un romanzo accattivante, pieno di intrighi e colpi
di scena.
Si tratta di"Ginestre e libri proibiti", romanzo storico di
Luciana Gravina. Ambientato a Torraca, piccolo paese del Cilento, da cui si
intravede il Golfo di Policastro, in un periodo storico in cui al Sud vige un
sistema politico ed economico semifeudale, il romanzo ci offre le sfaccettature
di un periodo complesso e controverso.
Al di là dell'immobilismo apparente del
Regno di Napoli, di cui fa parte il feudo di Terra Turracae, si colgono le ventate di
un tempo che, trascinandosi dietro il fermento del Rinascimento, segnerà nel bene
e nel male la vita dei personaggi che incontriamo nelle pagine dell'opera.
Vengono ad evidenziarsi vicende che collegano questo punto sperduto del Sud ad
altri luoghi del Paese, in primis Roma e lo stato Pontificio e altri,con realtà
diverse, ben più dinamiche e libere, come Venezia. Non emergono, invece, le
complicate guerre, i relativi trattati di
pace o le brevi e illusorie speranze rivoluzionarie che si determinano, ad
esempio a Napoli o a Palermo, in quanto all'autrice preme, soprattutto
sottolineare gli aspetti che scaturiscono dalla Controriforma, la quale peserà
con cupo terrore, sia sulla vita di tanti individui, sia sull'intera epoca in cui
si diffonde.
Già nel titolo si enuncia e si coglie il riferimento a questo che
fu uno dei periodi più oscuri della Chiesa che, come è noto, sotto l'influsso
negativo della Controriforma, getterà le basi di un paradigma diverso da quello
introdotto con il fervido respiro dell'Umanesimo e del Rinascimento. Un
paradigma dove il dogmatismo annienta il libero arbitrio e il libero
pensiero, arrivando con l'istituzione del Tribunale dell'Inquisizione, a quell'insopportabile"olocausto"
dei libri, messi all'indice e destinati al rogo. Il destino di donne e uomini non
fu diverso: arsi vivi in quanto considerati perturbatori dell'ordine della
Chiesa.
Da qui, ritorniamo al titolo "libri proibiti" che è dato al
romanzo, anche se con il termine ginestre che lo completa, abbiamo il riferimento
ad una pianta esplosiva di profumi e di energie, molto presente in certe zone
del Sud, dove esse ingentiliscono paesaggi fatti, a volte, di terre aspre e
selvagge.
Che incidenza avranno i libri proibiti sui personaggi che
rappresentano il clero in questo romanzo? In che modo e in quale misura segneranno lo spirito, il pensiero e, perciò, la
vita stessa di costoro? L'autrice, man mano che costruisce il romanzo, senza
pedanteria, senza cadere nella trappola di un eruditismo dottrinario e
noioso, mette in condizione il lettore di cogliere il travaglio di un prete, Don
Biagio e del suo migliore amico, il barone Gian Giacomo Palamolla, destinato a
diventare Vescovo di Martirano; un travaglio che li induce ad appassionarsi al
pensiero di filosofi, scienziati, eretici e letterati, di cui conoscono le opere e
di cui dissertano spesso, mediante un dialogo fitto, edotto, in cui affrontano i
temi del libero arbitrio, della fede e della natura di Cristo, uno e trino, sviscerando
i loro dubbi e le loro certezze rispetto alle verità rivelate o altre
interessanti questioni, come la vicinanza più a Gesù che a Dio. Non
mancano, oltre queste disquisizioni, questioni diverse, carnali e passionali, in
cui si rappresentano le loro debolezze legate a passioni e ad innamoramenti che
si vanno a coagulare intorno a due figure femminili, Ludovica nobile e
capricciosa amante di Gian Giacomo, per il quale intraprende un lungo viaggio da
Roma al Sud, quando costui diventa Vescovo, incontrando briganti che mettono a
repentaglio la sua incolumità; l'altra è Filomena, una popolana schietta e bella
che accudisce Don Biagio, servendolo non solo in casa, ma anche a letto, finché non si sposa, dopo aver ottenuto il consenso concessole dal prete. Le due
donne, agli antipodi per tanti aspetti, sono speculari ai due uomini di chiesa:
Ludovica è cultrice di libri proibiti e ne dispone di eccellenti nel
nascondiglio della sua biblioteca, mentre Filomena,c ondizionata dal suo mentore
e protettore, da donna di chiesa semplice e senza istruzione, si avvierà verso
l'esoterismo, subendone più che il mistero e il fascino, una sorta di divinazione
che segnerà la sua vita, venendo additata come "maara", creandosi una cattiva fama che la porta ad essere malvista e irrisa dal resto del paese. La
questione dei pregiudizi e delle supposizioni negative che si alimentano nel
paese, si collega con quella generale del clima oscurantistico determinato dalla
Controriforma; dunque, microcosma e macrocosma che si trovano a mescolare, interagendo
in un' osmosi evidenziata dall'autrice
con esiti felici.
Infatti, il romanzo è accattivante, non solo per i temi
trattati, ma per il congegno riuscito che ne fa una "macchina"
perfetta.
Gli episodi si snodano, capitolo per capitolo, incollando il lettore alla
pagina che sembra di trovarsi fra quei personaggi, recependone le
caratteristiche, gli umori, le paure e i dubbi. La delineazione dei vari
personaggi a "tutto tondo", consente di anticiparne le azioni, sicché quando le troviamo esplicate nelle pagine successive, non restiamo per nulla
sorpresi.
L'intreccio degli eventi coincide con la fabula e i titoletti dei
capitoli, altra scelta felice, permettono una ricostruzione della trama.
Le
tecniche linguistiche ed espressive utilizzate dalla Gravina rimandano al
narratore onnisciente, come nei romanzi storici e della tradizione classica e
ottocentesca. L'uso di periodi con poche subordinate ci regala una prosa
fresca, di agevole scorrevolezza, mediante la quale il lettore viene edotto su
tematiche complesse, senza mai sbadigliare e, soprattutto, senza stancarsi.
Accenti di prosa poetica, a mio parere, si notano nei momenti descrittivi dei paesaggi e della natura che interrompono
momentaneamente il flusso della storia e della narrazione, facendo irrompere la
bellezza, nel suo variare, dei monti, dei fiori, del mare e del cielo.
Altro
elemento importante è la scelta dei dialoghi frequenti, dialoghi che danno il
massimo espressivamente, quando la scrittrice ricorre al dialetto, tanto
cilentano, quanto laziale. Sono così ben costruiti che sembra sentirli parlare, veramente, fra
loro i vari personaggi. Il lessico, in questi casi, è pittorico, preciso e
ricostruisce molto bene il contesto antropologico della comunità, così da farci
capire alla perfezione, non solo la mentalità, ma come ci si nutre, come si mangia, come
ci si veste, come sono fatte le abitazioni dell'epoca, sia che si tratta di
palazzotti, sia di dimore povere di contadini. Si ha l'impressione di vivere
e rivivere certe situazioni proprio perché l'autrice ha fatto le cose con lo
scrupolo dello studioso meticoloso e serio.
Si coglie la fatica della ricerca
che poi si trasmette nei fatti narrati, dove ogni dettaglio non è mai fuori
posto, dove niente è approssimativo e fallace.
La Gravina ha scritto un romanzo
storico sapendo che la scelta di questo genere letterario richiede impegno e
studio, fatica e sudore, ma tutto diventa meno faticoso quando si ha il piacere e
la convinzione di ottemperare a desideri e di raggiungere obiettivi audaci e il
lettore non fa altro che trarne vantaggi.
Un libro, quindi, scritto con
amore; quell'amore per le proprie radici che si conservano nell'intimo e che si
sente l'urgenza di trarre fuori in ogni modo, rievocando la parlata locale che
nutre e forgia, rielaborando leggende e riaccendendo le tradizioni che ancora
permangono in molti paesini meridionali, anche se non del tutto integre, nella
società del nuovo millennio.
Un romanzo dove le luci e le ombre di un secolo
lontano vengono proiettate sul presente, ricordando il male e il bene di un'età che
nel dare il peggio di sé, ci offriva le basi della modernità, basi
scientifiche, solide che rivoluzionano quei tempi.
L'autrice, senza ostentarla, ci
mostra la sua solida cultura, impregnata della classicità greco-romana; ci offre
il suo "olimpo" dove regnano i grandi, dando a chi legge l'opportunità
di avere contatti con Aristotele, Sant'Agostino, Galileo, Cartesio, tanto per
citarne soltanto alcuni. Ci fa "passeggiare" con gli umili, con i
popolani e gli aristocratici, con l'ecclesia. Ci fa vedere la faccia peggiore di
una Chiesa malata e corrotta, dura e inflessibile e ci fa intravedere il suo
risanamento, seppure mediante una profezia enunciata nel libro, che
fortunatamente, si è realizzata. Un auspicio che diventa realtà.
Un libro
solido, che in chiusura, porta il lettore ad un colpo di scena finale che
rafforza l'impianto dell'intera struttura, in maniera tale che ogni puzzle si
incastona per completare un brillante"mosaico".