Luciana Gravina, nata a Buonabitacolo (SA), ha trascorso
l’infanzia e la prima giovinezza a Torraca (Cilento), ha frequentato il Liceo
Carlo Pisacane di Sapri e l’Università Federico II di Napoli, laureandosi il
Lettere classiche. Ha abitato in Basilicata. Vive a Roma. Ha frequentato per
molto tempo Parigi.
E’ stata Dirigente Superiore per i Servizi Ispettivi del Ministero della Pubblica Istruzione.
È stata docente presso la Siss, Università di Foro Italico di Roma, dove ha insegnato Scrittura del racconto per lo sviluppo della creatività e Nuove tecnologie educative.
E’ stata Dirigente Superiore per i Servizi Ispettivi del Ministero della Pubblica Istruzione.
È stata docente presso la Siss, Università di Foro Italico di Roma, dove ha insegnato Scrittura del racconto per lo sviluppo della creatività e Nuove tecnologie educative.
È stata Preside e docente nei Licei.
È stata direttore editoriale di AltrEdizioni Casa Editrice.
È stata direttore editoriale di AltrEdizioni Casa Editrice.
È sta membro della Commissione OLAF della SIAE
È scrittrice e critico letterario.
Ha appreso l’arte del gioiello a Parigi con l’insegnamento della pittrice, orafa, scultrice iraniana Payandeh Shahanneh.
Per la poesia ha pubblicato:
-"A folle da uno a due", La Scena Illustrata, con ipotesi di lettura di Saverio Pannunzio dell'Università - di Bari, 1979
"La Polena "con prefazione di Raffaele Nigro, ed. Levante di Bari, 1984;
"E se..." con prefazione di Francesco D'Episcopo dell'Università di Napoli, ed. Rossi e Spera, Roma 1986
“M’attondo il giorno”, ArtEuropa , Edizioni ArtEuropa, Roma 2003
“Del senso e del sé”, Edizioni ArtEuropa, Roma 2006
È scrittrice e critico letterario.
Ha appreso l’arte del gioiello a Parigi con l’insegnamento della pittrice, orafa, scultrice iraniana Payandeh Shahanneh.
Per la poesia ha pubblicato:
-"A folle da uno a due", La Scena Illustrata, con ipotesi di lettura di Saverio Pannunzio dell'Università - di Bari, 1979
"La Polena "con prefazione di Raffaele Nigro, ed. Levante di Bari, 1984;
"E se..." con prefazione di Francesco D'Episcopo dell'Università di Napoli, ed. Rossi e Spera, Roma 1986
“M’attondo il giorno”, ArtEuropa , Edizioni ArtEuropa, Roma 2003
“Del senso e del sé”, Edizioni ArtEuropa, Roma 2006
“L’infinito presente”, con prefazione di Rino
Malinconico, AltrEdizioni, Roma 2011
* Alcuni suoi testi sono presenti in riviste specializzate, quali "Il Verri" "Artista Arti Segrete" "Paese Sera”,” Harta”, “Artista Italia”.
* E' presente nelle antologie:
"Le rose e i terremoti", di E. Catalano, Ed
Osanna, Venosa, 1986,
"La svolta della rivolta” di Lotierzo, Nigro,
Piromalli, Spinelli, Ed. Capuano, Francavilla, 1988,
“Le Lucane” di Rosa Maria Fusco, Ed. Osanna, 1980.
Della sua poesia si sono occupati:
Donato Valli, Saverio Pannunzio, Mario Lunetta, Raffaele Nigro, Gennaro Marcogliano, Ettore Catalano, Francesco D’Episcopo, Stanislao Nievo, Massimo Nardi, Laura Gemini, Gilda Elvira Ferrari, Carlo Livia, Antonio Filippetti, Salvatore Malinconico, Pina De Luca, Giuseppe Cantillo. Margherita Ganeri, Daniele Giancane, Luigi Reina, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Elio Pecora, Anna Maria Vanalesti, Claudia Pagan, Elvy Sessa, Martina Peloso, Valentina Nesi.
Per la narrativa ha pubblicato:
“Burraco d’amore,” racconto in Pensieri di donna,
Melagrana, 2008
“Bisegni”, racconti brevissimi illlustrati da Sivana
Baroni, AltrEdizioni, 2015
“Ginestre e libri proibiti”, romanzo, Onereed Edizioni,
Milano, 2016
“Nove racconti eccentrici”, AltrEdizioni, Roma, 2017
* Per la saggistica ha pubblicato:
'Il segno e dintorni", testo di critica strutturale sulla poesia lucana, Ed. Bibl. Prov. Matera, 1987
* Per la saggistica ha pubblicato:
'Il segno e dintorni", testo di critica strutturale sulla poesia lucana, Ed. Bibl. Prov. Matera, 1987
Nessun commento:
Posta un commento